Ma… il dottor Stranamore era solo finzione?

Posted by

di Francesco Saija

Guardando, attraverso le tante immagini televisive, gli occhi di ghiaccio dell’attuale tiranno del Cremlino con la sua guerra privata, ingiusta, irrazionale e folle contro il popolo ucraino, nella mia memoria di cinefilo sono ricomparse le immagini di tanti film profetici sulla guerra e sulla pace. Le mie considerazioni, diciamo cinematografiche, forse anzi sicuramente sono di fantapolitica. Ma purtroppo la fantapolitica può anche diventare politica (spesso malvagia) e la fantascienza può diventare realtà.

Era fantapolitica quella di George Orwell nelle sue opere “La fattoria degli animali” e “1984” sul totalitarismo?

Era fantascienza quella di Giulio Verne con “Ventimila leghe sotto i mari” e con “Dalla terra alla luna”?

Non erano né fantapolitica né fantascienza: erano la realtà dei nostri giorni.

I grandi artisti hanno sempre precorso i tempi con opere letterarie e cinematografiche.

Nei grandi artisti e nei grandi intellettuali, nei grandi utopisti e nei grandi uomini di fede ho visto sempre la pratica della profezia.

Come scrivevo in un recente articolo sull’eterno problema della guerra e della pace, papi come Benedetto XV, Pio XII, Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II, in precisi momenti di guerra, sono stati profeti di pace, ma non sono stati ascoltati nel deserto della politica.

Oggi, tanti nanetti della politica pensano di poter sconfiggere la follia criminale di un dittatore con le stesse sue armi. Ignorano che la follia della guerra può essere solo sconfitta con la saggezza della pace e con gli strumenti di pace che certamente esistono. Basta solo volerli!

Ed allora mi chiedo: il famoso film del 1964 di Stanley Kubrick che, con grande ironia, paventava la catastrofe atomica e condannava la follia della guerra nucleare e del militarismo, era finzione o prefigurava una possibile realtà?

Un dottor Stranamore potrebbe anche essere tra noi? Potrebbe materializzarsi in uno dei grandi palazzi di potere del mondo? Potrebbe essere bloccato dalla comunità internazionale, ma oggi l’Onu è solo un luogo dove fare discorsi inutili e colmi di ipocrisia.

Ma, parlando sempre di cinema, non è forse sempre Kubrick che in “Orizzonti di gloria” del 1957 ci ricorda, con ironia, il male che si annida nel militarismo e nel sadismo di chi detiene autoritativamente il potere?

E sempre il grande regista ci mostra, nel suo film “Full metal jacket” del 1987 l’assurdità del militarismo e dell’uso delle armi. Ed allora apriamo le porte di tutta Europa ai fratelli ucraini, inviamo aiuti umanitari, viveri, medicine, ambulanze, ospedali da campo, ma anche giubbotti antiproiettile ed elmetti ma non mitragliatrici, missili e altri ordigni di guerra; invitiamo i soldati russi ad abbandonare i carri armati e a solidarizzare con gli ucraini per costruire la pace. Scendiamo in piazza e per le strade insieme con i giovani di San Pietroburgo e di Mosca e delle città della Siberia contro la politica del “boiardo” miliardario.

Se a San Pietroburgo (poi Leningrado) è stato sconfitto l’ultimo zar con la corona, forse da San Pietroburgo potrebbe iniziare la fine politica dell’ultimo zar senza corona e con tanti rubli.

Anche le bandiere della pace esposte sui balconi delle nostre case potrebbero essere un segno per sconfiggere l’arroganza e il sadismo di un politico non democratico.

E’ questa utopia? Certamente lo è. Ma è utopia concreta, per dirla con il grande filosofo marxista eretico Ernst Bloch, e l’utopia concreta per definizione non è astratta e può realizzarsi.

Altro che armi della Nato che piacciono tanto ai generali e ammiragli di turno, al ministro Guerini (il cognome è tutto un programma) e a qualche giovane neofita della politica che certamente non conosce né la storia né la geografia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...