Questa sezione del sito raccoglie l’elenco dei partigiani messinesi. In fondo alla pagina è possibile scaricare un PDF con le storie e le immagini. L’elenco è in continuo aggiornamento.
ADDO Ciro
di Benedetto, nato a Militello Rosmarino (Me) l’8/2/1924, patriota, div. “Valtoce”
ALFIERI Antonio
nato a Tusa (ME) il 17-08-1908, della V Div. Alpi Gruppo Val Ellero, nome di battaglia Ventimiglia, comandata dal Cap. S. Scimè Luigi di Racalmuto. Catturato dai tedeschi il 24 dicembre 1944, fucilato il giorno di Natale a Roccaforte Mondovì (bivio Val Ellero)
ALTOBELLI Giustino
di Giacinto, nato a Messina il 26/1/1926, ultima residenza Novara, div. Alpina “Beltrami”
ANSELMO Giuseppe
nato a Messina il 16 novembre 1916, operativo nella Divisione Garibaldi Natisone Brgt. Picelli Btg. Manin (Friuli-Jugoslavia) , vice commissario di battaglione, nome di battaglia “Nullo”.
ARTO Giovanni
nato a Messina l’1-01-1921, residente a Busto Arsizio (VR), della 1 Brigata Lombarda, fucilato a Ponte del Gesso (CN) il 28-08-1944
BAELI Salvatore
Civile, 23 anni, ucciso a Roccella Valdemone (Messina), contrada S. Giovanni, l’1 agosto 1943 dalle truppe tedesche in ritirata
BARBERA Giovanni
nato a Messina, 1916, insegnante, residente a Napoli, , militare in Francia, dopo l’armistizio svolse clandestinamente attività di partigiano a Milano, arrestato nel marzo 1944, incarcerato a Fossoli, fucilato il 12 luglio 1944 nel poligono di tiro di Carpi (Modena)
BARISI Sebastiano
nato a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) , nel 1913, della V Div. Alpi, caduto a Dronero (CN) il 26-11-1943
BASILOTTA Francesco
nato a Messina l’1/01/1923. Partigiano nel Lazio da 8 settembre 1943, formazioni del Partito Socialista di Unità Proletaria.
BERTE’ Leonida
Nato a Milazzo (Messina), 1905. Capitano guardia di Finanza. Partigiano combattente in Montenegro. Dopo l’8 settembre assunse il comando di una Brigata della Divisione partigiana Garibaldi operante in Montenegro. Medaglia d’argento
BOCCATO Eolo
Nato a Lipari (ME) il 20 agosto 1918, confinato politico, partigiano in prima fila nella lotta di liberazione, caduto a Zona di Adria ( Ro) il 4/2/1945 per le ferite riportate dalla deflagrazione di una bomba caduta nel rifugio. Medaglia d’argento al valor militare
BRACESCHI Lorenzo
nato a Messina il 19/12/1906, maresciallo 76a Compagnia Artieri Divisione Venezia- Divisione Partigiana Garibaldi, dopo l’armistizio del’8 settembre 1943 operante contro i tedeschi in Montenegro/Jugoslavia.
BRIGUGLIO Guido
nato a Messina il 22/04/1920. Partigiano nel Lazio dal 9 settembre 1943, nel Fmcr/Aeronautica (Fronte Militare Clandestino di Roma.
BUONASERA Domenico
di Antonio, nato a Rometta Marea (ME), ivi residente (manca la data di nascita), facente parte del Comando 32 Divisione Garibaldi “Redi”, cadde a Cuzzago (NO) nel giugno del 1944.
BUZZANCA Empedocle
di Francesco, nato a Milazzo (Me) il 26/6/1926, ultima residenza Milano, div. “Valtoce” ( Piemonte), deportato in Germania, morto il 9/1/1945.
CACCETTA Antonino
Carabiniere, ucciso (fucilato) il 14 agosto 1943 in contrada Chiusa Gesso (Messina), assieme ad altri quattro commilitoni, dalle truppe tedesche che tentavano di razziare una villa
CALDERARO Antonio
nato a Caronia ( Messina) il 20/08/1902. Partigiano nel Lazio da ottobre 1943, Banda Carabinieri Caruso/Fmcr (Fronte clandestino dei carabinieri).
CAMINITI Sante
di Salvatore, nato a Messina il 2/6/1900, ultima residenza Milano, patriota, Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldi
CARBONE Carmelo
nato a Messina 8/01/1911. Partigiano nel Lazio dal 9 settembre 1943, Banda Vespri .
CARBONE Letterio
di Gaetano, nato a Messina San Stefano Medio il 25/5/1915, ultima residenza Cannobio, partigiano combattente, 1° div. Ossola “Flaim”-brigata “C. Battisti” (Pimonte) , nome di battaglia “Carlo”
CARBONE Giovanni
di Gaetano, nato a Messina San Stefano Medio nel 1920, ultima residenza Cannobio, partigiano combattente, 1° div. Ossola “Flaim”-brigata “C. Battisti” ( Piemonte) detto “Sicilia”.
CARCIOFOLO Carmelo
di Salvatore e di Pavone Carmela, nato a Catania il 21-11.1919, residente a Messina. Dal 9-09- 1943 fu aggregato alle Bande Partigiane, col nome di battaglia di “Gino” e dal luglio dello stesso anno veniva assegnato alla XIV Div. Garibaldi, 48 Bgt. “Dante Di Nanni” e successivamente alla 14 Brg. Capriolo. Il 26-12 del 1944 veniva prima torturato e poi fucilato ad Alba (CN).
(segue in PDF)
CARSANA Angelo
nato a Messina il 3/07/24, commerciante. Partigiano in Emilia Romagna, appennino piacentino, da settembre 1944, 7a Brigata Cerri.
CASTIGLIONE Gaetano
Nato a Castroreale (Messina) il 5 novembre 1917. Ardito nell’esercito, dopo l’armistizio partigiano combattente della Brigata Ermanno Margheriti, detto “Giusto”. Torturato e impiccato a Collio (Brescia) l’8 settembre 1944. Medaglia d’argento alla memoria
CASTORINA Antonio
nato a Saponara Villafranca ( Messina) il 18/08/1916. Partigiano nel Lazio da ottobre 1943, Bande Carabinieri Caruso/Fmcr.
CATALFAMO Santo
di Salvatore, nato a Condrò (Messina) il 21-01-1902, residente a Genova, commerciante, della Divisione autonoma 5° “Alpi” Brg “Valle Ellero” . Catturato e fucilato il 6-03-1945 a Chiusa Pesio (CN).
CERNUTO Antonio
nato a Montalbano Elicona ( Messina) il 1/12/1913. Partigiano nel Lazio da ottobre 1943, Fronte militare clandestino di resistenza.
CERNUTO Salvatore
nato a Montalbano Elicona ( Messina) il 7/02/1916. Partigiano nel Lazio da ottobre 1943, Fronte militare clandestino di resistenza.
CICCOLO Giovanni
nato a Messina il 27/06/1917, ufficiale marina. Dopo l’armistizio del’8 settembre 1943 partigiano in Romania/Balcani, caporeparto.
CIVITELLA Giovanni
nato a Pagliara (Messina) il 7/03/1924. Dall’ ottobre 1943 partigiano, area operativa Lazio, formazione Banda Giulio Porzio.
CHISASRI Giovanni
nato a Messina nel 1918. Partigiano in Emilia Romagna – Appennino piacentino – Divisione Val Nure, morto in combattimento a Olmo di Bettola.
CHISSARO Giovanni
nato nel 1918 a Messina, della Div. Valnure, caduto il 2-12-1944 a Olmo di Bettola (Piacenza).
CLAVES Francesco
nato a Milazzo (Messina) il 29/01/1913. Partigiano in Emilia Romagna da ottobre 1943, SIM.
COGLITORE Carmelo
nato a Limina ( Messina) 12/09/1900. Partigiano da 8 settembre 1943, area operativa Lazio, formazioni del Partito Comunista Italiano.
COLLURA ( Colluro) Benedetto
nato a S. Fratello (Messina) il 17/08/1916, carabiniere militare. Partigiano in Emilia Romagna – Appennino piacentino – dal febbraio 1945, 10a brigata Casazza.
CONSIGLIO Giuseppe
nato a Alcara Li Fusi (Messina) il 16 marzo 1920, operativo nella Divisione Garibaldi Natisone Brgt. Fratelli Fontanot, deportato.
CORICA Giuseppe
Nato a Messina, 1898, residente a Firenze, capitano alla “sussistenza” a Mentone (Francia meridionale). Dopo l’armistizio catturato dalle truppe tedesche, deportato in Germania in diversi campi di concentramento
COSTA Nunzio
Nato a Messina, comandante della Brigata “ Sanità” della VI Zona Operativa ligure. Presidente provinciale Anpi Messina negli anni ottanta.
CRIFO’ Antonello
Nato a Patti (Messina), 1916, Vice Brigadiere dei carabinieri “ partigiano combattente del battaglione L. Giarnieri” Brigata “Nuova Italia” operanti a Treviso.
Medaglia di bronzo al valor militare
CUCINOTTA Domenico
nato a Messina il 24/11/1900. Partigiano nel Lazio, formazioni del Partito comunista italiano
DA CAMPO Antonio
Carabiniere, ucciso ( fucilato) il 14 agosto 1943 in contrada Chiusa Gesso ( Messina), assieme ad altri quattro commilitoni), dalle truppe tedesche che tentavano di razziare una villa
DE FRANCESCO Pietro
Nato a Messina il 24 Agosto 1926, città dove vive e trascorre la sua fanciullezza in una famiglia la cui esistenza fu da subito condizionata dalla militanza antifascista del padre iscritto al partito Comunista fin dalla sua Fondazione come sappiamo avvenuta a Livorno nel 1921. Meno che 17enne, dopo la caduta del Fascismo, si unì ad un gruppo di giovani antifascisti e seguì le truppe da Reggio Calabria nel loro percorso di risalita verso Napoli e Roma. Si arruolò nel Corpo Italiano di Liberazione, inquadrato come Fante nel I° Battaglione del 68esimo Reggimento Fanteria.
(segue in PDF)
DE GAETANO Orazio
nato a Messina il 18/11/1918, maresciallo dei carabinieri. Partigiano da ottobre 1943, area operativa Roma, Bande Carabinieri Caruso/Fmcr – Fronte militare clandestino Roma.
DI LENA Cono
nato a Naso ( Messina) il 16/12/1889 ( fratello di Ignazio), giornalista. Partigiano a Roma da 8 settembre 1943, formazioni del Partito d’Azione. Dal 1920 fu componente della struttura del partito repubblicano e amministratore del quotidiano La Voce Repubblicana.
DI LENA Ignazio
nato a Naso ( Messina) il 21/02/1903 , geometra , militante del partito comunista già dal 1921, confinato a Lipari nell’aprile del 1928, poi sottoposto per anni al controllo della polizia, anche dopo il suo trasferimento a Roma. Arrestato nell’aprile del 1943, liberato dopo la caduta del regime. Partigiano nella capitale da 8 settembre 1943 con formazioni del Partito Comunista Italiano commissario politico delle brigate garibaldine del 3° settore. Dopo la fine della guerra continuò l’attività politica nel Pci in prima fila fino alla sua morte, nel marzo 1967.
DE PASQUALE Sebastiano
di Antonio, nato a Messina l’1-01-1919, partigiano della ex Div. Augusta Gruppo “R” caduto in combattimento a Torino il 28-04-1945
DI FINA LUPO Paolo
nato a Piraino ( Messina) il 25 gennaio 1924, contadino, partigiano della “Banda del Greco con il nome di battaglia “Diffina”, caduto a Torre Gandini di Nibbiano (Piacenza) il 27 giugno del 1944.
FALZEA Carlo
MESSINA 1922 – 3 SETTEMBRE 2019. Carlo Falzea, il 5 maggio del 1945, col nome di battaglia “Carluccetto”, guidò i partigiani del Raggruppamento Divisioni “Alfredo Di Dio”, portando la bandiera, durante l’ingresso a Milano.
(segue in PDF)
FESTA Sostine
nato a Messina, Mili S. Marco, l’11/10/1019, ivi residente. Di Stefano e di Di Blasi Rosa. Partigiano combattente col grado di capo squadra. Formazione: 5° Brigata Nuvoloni, 2° Divisione Garibaldi Cascione, zona operativa I, dal 16 agosto 1944 al 30 aprile 1945. Nome del superiore diretto nella formazione Izzo Armando. Qualifica professionale: agrumaio. Certificato Alexander n° 151685. Commissione Liguria.
Sposato con Candelora Cannata. Padre di Stefano e Giuseppe.
FOTI Giuseppe
di Carmelo, nato a Castell’Umberto (ME) il 29-04-1921, della I Div. Langhe 3° Bgt. Langa Ovest, caduto (fucilato) in combattimento a Clavesana (CN), frazione Lo Sbaranzo, il 3-03-1945
FRODA’ Giacomo
nato a Messina il 18/01/1922, carabiniere. Partigiano in Emilia Romagna – Appennino piacentino – dal gennaio 1945, 7a Brigata Cerri.
FUCILE Francesco
nato a Messina il 10 aprile 1927, partigiano nelle formazioni dell’ E.P.L.J. – esercito popolare liberazione Jugoslavia.
FUCILE Rosario
Nato a Messina il 26 novembre 1914, partigiano, arrestato a Porto Maurizio ( Im) e da Bolzano, il 5/10/1944, deportato a Dachau e Buchenwald. Ha scritto il libro di memorie “ Dachau: matricola n. 113305. Buchenwald: matricola n. 94453. Testimonianza di un sopravvissuto” (ed. 2005)
GALLETTA Biagio
nato a Messina il 1 luglio 1920, partigiano della Divisione Garibaldi Natisone Brgt. Fratelli Fontanot, caduto in combattimento il 22 febbraio1945 a Potok Vrh – Novo Mesto (Slovenia) – sepolto a Podgrad con il nome di Galletti Biagio.
GARUFI Giuseppe
nato a S.Teresa Riva ( Messina) il 20/05/1918. Partigiano in Piemonte, Div. Autonoma Val Chisone, morto in combattimento l’1/09/1944 a Cumiana ( Torino).
GERACI Domenico
nato a Scaletta Zanclea ( Messina) il 14/04/1921, meccanico. Arrestato a Salsomaggiore ( Parma), deportato a Mauthausen, giunge 4/02/1945, classificato “ schutz” – prigioniero politico. Nel mese di febbraio trasferito a Gusen, sottocampo di Mauthausen.
GERMANOTTA Fortunato
Naso (ME) 26.7.1917/17.8.2001. Il 10 Settembre 1943 è fatto prigioniero dell’esercito nazista, per essersi rifiutato di aderire alla repubblica di Salò e di giurare fedeltà a Hitler.
(segue in PDF)
GIORLI Eliana
Senese di Poggibonsi e staffetta partigiana durante la Resistenza, la Giorli nel dopoguerra fu responsabile dei Pionieri. Il Pci la inviò a Milazzo per le elezioni amministrative del 1952 e oltre all’intensa attività politica la donna conobbe l’amore di La Rosa sposandosi due anni dopo. Insieme al marito guidò le lotte per la rivendicazione dei diritti di contadini, braccianti, operai della metallurgica e delle gelsominaie di Milazzo.
(segue in PDF)
GIULIANO Antonio
di Gaetano, nato a Messina il 3/2/1915, ultima residenza Milano, GAP-3° brigata, detto “Bruno”
GURRIERI Maria
Staffetta e partigiana combattente (partigiana Lucia). Gambara (Brescia) 7 febbraio 1922/Messina 22 ottobre 2004.
(segue in PDF)
GUERRIERO Filippo
Nato il 9 ottobre del 1920 a Cesarò, piccolo comune della provincia di Messina sui monti Nebrodi. Trascorre la sua infanzia e adolescenza in pieno periodo fascista rivelandosi sin da piccolo ostile a quel sistema. Chiamato al servizio di leva poco più che 19enne, in seguito agli avvenimenti sopravvenuti all’armistizio si sbanda a Condove il 10 settembre 1943, dopodiché cominciano ad organizzarsi gruppi di partigiani volontari in montagna e lui ne fa immediatamente parte per la sua anima antifascista.
(segue in pdf)
ILARDO Gaetano
di Pietro, nato a Messina, il 7-02-1920, partigiano dell’XI Div. Garibaldi, 177 Bg, nome di battaglia Sicilia, fucilato il 22-02-1945 a Borgo San Dalmazzo Fraz. Aradolo (CN)
Medaglia di bronzo al valor militare
INGEGNERI Antonio
nato a Taormina (Messina) il 28 settembre 1920, partigiano nella Divisione Garibaldi Natisone Brgt. Fratelli Fontanot – Btg.3° ( Friuli-Jugoslavia), preso prigioniero dai nazifascisti nell’offensiva iniziata l’8 ottobre 1944, deportato, muore a Gusen / Mauthausen il 26 gennaio 1945.
INGEGNERI Giuseppe
nato a Taormina ( Messina) il 5 dicembre 1926, partigiano nella Divisione Garibaldi Natisone Brgt. Fratelli Fontanot Btg 3° ( Friuli-Jugoslavia), preso prigioniero dai nazifascisti nell’offensiva iniziata l’8 ottobre 1944, deportato, morto a Melk – Mauthausen tra l’11 e il 14 marzo 1945.
JÜLG Carlo e Valeria
Carlo Jülg, di agiata famiglia che annoverava letterati e magistrati, si laureò in Lettere a Vienna. Nel 1920 sposò Valeria Wachenhusen, anch’essa di nobile famiglia svizzera. Negli anni ’30, in pieno regime fascista, entrambi aderirono al Partito Comunista e iniziarono l’attività di propaganda clandestina. Parteciparono alla lotta partigiana in Italia e raggiunsero Messina dopo la fine della guerra.
(segue in PDF)
LA TORRE Placido
Si ferma a Roma ed entra nelle formazioni di Resistenza partecipando a varie azioni fra le quali la liberazione di compagni catturati dai fascisti. Nel gennaio 1944 viene catturato da elementi della X Mas; ma la confusione seguita allo sbarco alleato ad Anzio gli consente qualche settimana dopo di sottrarsi alla detenzione.
(segue in PDF)
LAQUIDARA Salvatore
Nato a Messina il 3-06-1915 (1920?). Figlio di Laquidara Francesco e di Azzarello Rosa.
Residente a Cherasco, della 103 Brig. Autonoma Amendola, Formazione Mauri, nome di battaglia Caccia, caduto in combattimento il 25-01- 1945 a S. Antonio Narzole (CN). Partigiano dal 1944 lug. 1 al 1945 gen. 25.
Proposto per ricompensa al valore.
(segue in PDF)
LAZZARO Calogero
di Francesco, nato a Sant’Agata (Me) il 21/1/1924, partigiano combattente, div. “Valtoce” (Piemonte)
MACEO Salvatore
nato a Barcellona P.G. (Messina) il 12/09/1920, partigiano nella Divisione Garibaldi Natisone Brgt. Fratelli Fontanot ( Friuli- Jugoslavia), sarto di battaglione.
MELANDRI Letteria
Civile, fucilata il 14 agosto 1943 a S. Alessio Siculo ( Messina) dalle truppe tedesche
MIANO Carmelo
di Salvatore, nato a Castroreale ( Me) il 23/5/1922, , patriota, div. “Valdossola” ( Piemonte)
MIANO Giuseppe
L’insignito Giuseppe Miano, nato ad Antillo il 4 giugno del 1908, si arruola nel 1928 come soldato di leva nel decimo reggimento Bersaglieri di Palermo. Nell’agosto del 1940 viene mobilitato presso il 166esimo battaglione “Peloro” e, il successivo mese di settembre, si imbarca per l’Albania e, quindi, la Grecia, uno dei fronti di guerra dell’esercito italiano durante seconda guerra mondiale. Catturato dall’esercito tedesco, con cui si era rifiutato di collaborare, fu deportato nel campo di sterminio di Dora Mittelbau, nel centro della Germania, dove ha subito sevizie e riportato menomazioni a livello fisico e morale.
(segue in PDF)
MICIO Giuseppe
detto “Bufera”, di Nicola, nato a Gualtieri Sicaminò (Me) 19/3/1924, patriota, 3° div. Garibaldi “Pajetta”- 118° brigata “Servadei” ( Piemonte)
MONDELLO Giuseppe
Nato a Messina il 20-09-1907, della BRG. Gallo, 43 Div. S. De Vitis, fucilato a Canzo ( CO) il 13- 04-1945 in località Cimitero.
MONTALDO Benedetto
Civile, 29 anni, ucciso a S. Fratello ( Messina) l’11 agosto 1943 dalle truppe tedesche in ritirata
MOSCATELLI Remo
Nato a Milazzo nel 1924, operante in Valmozzola ( Parma), caduto il 17-03-1944
MUSCARA’ Maria Antonietta
Nata a Messina il 23/01/1895, casalinga. Partigiana in Emilia Romagna – nel ferrarese – dal settembre 1943, 35a B. Rizzieri. Nel marzo del 1943 fu arrestata per offese al re e al duce e rinchiusa nel carcere di Alì a Messina, trasferitasi a Ferrara dopo l’armistizio entrò in clandestinità partecipando alla Lotta di Liberazione.
MUSUMECI Antonio
Parroco della chiesa di S. Alessio Siculo, ucciso ( fucilato) a S. Alessio Siculo ( Messina) il 14 agosto 1943 dalle truppe tedesche
NATOLI Aldo
Nato a Messina il 20 settembre 1913. Medico chirurgo, condannato a cinque anni di carcere nel 1940 per attività antifascista. Dopo la caduta del regime- 25 luglio 1943- fu tra gli organizzatori della Resistenza a Roma, responsabile dello strumento informativo “ l’Unità clandestina”, curò un servizio radio. Successivamente fu dirigente e parlamentare del Pci.
(segue in PDF)
NUMMERI Franco
Nato a Messina il 15/04/1920, marinaio. Partigiano in Emilia Romagna –Appennino piacentino – da luglio 1944, 2° Brigata Busconi.
PANARELLO Giuseppe
di Giacomo, nato a Messina il 26/3/1929, div. “Valtoce” ( Piemonte), detto “Pippo”
PAPA Giuseppe
di Vito, nato a S. Teodoro (Me) il 13/3/1923, ultima residenza: S. Teodoro, partigiano combattente, distaccamento “Topini” poi 1° div. Garibaldi “Varalli”, detto “Papa”
PARISI Sebastiano
di Antonio, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) il 2-08-1923, residente a Tripi (ME), carabiniere, partigiano della CVL Rinnovamento GRP Vian, caduto a Pratavecchia Dronero (CN) il 26-11-1943. Medaglia d’argento al valor militare alla memoria
PICCIOLO Giacomo
di Giacomo, nato a Milazzo (Me) il 24 febbraio 1921, sottotenente, al Comando della 6 Brigata “Nello” della 3 Div. Garibaldi Pajetta. Caduto il 16 marzo 1945 a Borgosesia (Vercelli) nella battaglia di Romagnano Sesia. E’ medaglia di bronzo al valor militare
PINO Domenico
Nato a Messina il 25-05-1926, residente a Torino, della Brg. GIL Superga, nome di battaglia Mime, caduto il 4-03-1945 a Soglio ( Asti)
PINO Nicola
Carabiniere, ucciso ( fucilato) il 14 agosto 1943 in contrada Chiusa Gesso ( Messina) assieme ad altri quattro commilitoni, dalle truppe tedesche che tentavano di razziare una villa
PIRO Antonio
Nato a Messina il 15/01/1920. Partigiano in Emilia Romagna – Appennino piacentino- da ottobre 1944, 2a Brigata Busconi.
POLLICINO Salvatore
Nato a Rometta ( Messina) l’1/02/1909. Partigiano in Piemonte dal giugno 1944, Divisione Val Chisone, morto il 14/08/1944. Circondato dai nazifascisti, per non essere catturato scelse di togliersi la vita.
POPANI Placido
di Giovanni, nato a Messina il 17/1/1927, , partigiano combattente, 1° div. Garibaldi “Varalli”-1° brigata “Curiel” ( Piemonte), detto “Squa”. Ultima residenza Milano
PORCINO Sebastiano
nato a Barcellona (Messina) il 20 agosto 1926, partigiano nell’area del Friuli, arrestato deportato a Dachau il 28 febbraio 1944, morto 20 aprile 1945 nel lager di Dietramszell.
PRESENTATO Salvatore
Nato a Reitano (ME) l’1-01-1911, del RGPT G. Davito, caduto a Castellamonte (TO) in combattimento il 14-06-1944.
QUARTARONE Filippo
nato a Messina (ME) il 2 ottobre 1926. Di Antonino. Partigiano combattente. 58° Brigata Oreste, 4° Divisione Garibaldi Pinan Cichero, zona operativa VI, dal 23 aprile 1945 al 30 aprile 1945. Ferito in combattimento a Crocefieschi (GE).
RACCUIA Giovanni
Nato a Raccuia (Messina) il 25/06/ 1922. Partigiano in Friuli –Jugoslavia, Brgt. Garibaldi Trieste
RAFFA Costantino
Costantino Raffa, partigiano combattente caduto, E.P.L.J., di Salvatore e di Sturniolo Francesca, nato a Camaro (Messina) il 15 dicembre 1909, morto a 37 anni il 7 febbraio 1946 per malattia contratta in Jugoslavia.
(segue in pdf)
RAFFA Giuseppe
Nato a Barcellona P.G. (Messina) il 15 agosto 1915, Divisione Garibaldi Natisone, Intendenza Montes ( Friuli-Jugoslavia), ucciso il 20 marzo 1945 a Ronchi dei Legionari (Gorizia).
RAMPULLA Giovanni
di Michelangelo, nato a Patti (ME) il 16/06/1894, Tenente colonnello fanteria s.p.e., arrestato a Roma a fine gennaio 1944, appartenente al Fronte Militare, ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
Medaglia d’argento alla memoria.
REALE Stefano
Nato a Messina nel 1923, carabiniere militare. Partigiano in Emilia Romagna – nel ferrarese – dal giugno 1944, 35a Bis M. Babini, 28° Gordini.
RIZZO Antonino
Appuntato dei carabinieri, ucciso ( fucilato) il 4 agosto 1943 in contrada Chiusa Gesso ( Messina), assieme ad altri 4 commilitoni, dalle truppe tedesche che tentavano di razziare una villa.
ROCCO Tindaro
Carabiniere, ucciso (fucilato) il 4 agosto 1943 in contrada Chiusa Gesso (Messina), assieme ad altri quattro commilitoni, dalle truppe tedesche che tentavano di razziare una villa
RUSSO Antonio
di Giacomo, nato a Messina, 1924. Carabiniere, partigiano combattente del IV battaglione, brigata “Nuova Italia”, caduto a Montebelluna (Treviso)il 30 aprile 1945
croce di guerra al valor militare alla memoria
RUSSO Giovanni
Nato a Messina, carabiniere, fucilato il 13 settembre 1943 a Fertilia , oggi Teverola ( Caserta)
SALOMONE Francesco
Nato a Messina il 18/08/1903, medico. Arrestato a Piedimonte di Gorizia, internato a Bolzano, deportato a Mauthausen, giunge il 7/02/1945, classificato come “schutz” –deportato politico.
SANTORO Giuseppe
Nato a Messina, 1925, all’atto dell’armistizio militare della Marina a La Spezia. Partigiano della 2° Brigata “ Carlo Rosselli”, Divisione Giustizia e Libertà, operante nella Valle del Sieve nell’area di Firenze. Catturato dalle truppe tedesche il 26 agosto 1944 a Firenze. Deportato nel lager di Nordhausen. Segretario dell’Anpi di Messina dal 1947 al 1959
SANZONE Francesco
di Raffaele, nato a Messina il 13-01-1921, residente a Torino, studente, partigiano col nome Dik della CVL Garibaldi- I Divisione Lanfranco 105 Bgt. Pisacane, fucilato sulla strada Saluzzo –Pinerolo, Saluzzo ( CN) il 15-02 1945
SCARDELLA Antonio
Civile, fucilato il 14 agosto 1943 a S. Alessio Siculo ( Messina) dalle truppe tedesche
SCIBILIA Pietro
Nato a Messina il 16/01/1920, operaio, soldato. Partigiano in Emilia Romagna – Appennino piacentino – dal novembre 1944, 11a Brigata Montesanto.
SCOLARO Giuseppe
di Francesco, nato a Santangelo di Brolo (Me) il 22/4/1922, patriota, 1° div. Garibaldi “Varalli”- 82° brigata “Osella” ( Piemonte), detto “Messina”
SELVAGGI Raffaele
Nato a Messina il 24/03/1918, sottotenente 84° Reggimento Fanteria – Divisione Partigiana Garibaldi, operante dopo l’armistizio del’8 settembre 1943 contro i tedeschi in Montenegro-Jugoslavia. Medaglia d’argento.
SILIGATO Antonio
Nato a Limina (Messina) il 31 dicembre 1920, sergente nocchiere della MARINA, partigiano combattente, comandante di plotone nella brigata “Centocroci”, caduto a Codolo di Pontremoli (comune di Zeri /Massa-Carrara) il 20 gennaio 1945
Medaglia d’oro al valor militare
SILVESTRO Giuseppe
Civile, 21 anni, ucciso il 14 agosto 1943 a Villafranca Tirrena ( Messina) dalle truppe tedesche
SINAGRA BRISCA Ignazio
Nato a Capo d’Orlando il 21/12/20 (soprannominato Zecca)
(segue in PDF)
SINAGRA BRISCA Antonino
Nato a Capo d’Orlando il 25/07/22
(segue in PDF)
STARVAGGI Salvatore
Nato a Brolo (ME) il 7-06-1918, residente a Mongardino (At), della 9 Div. Garibaldi dall’1-08-1944, nome di battaglia Leone, caduto a Revigliasco d’Asti il 28-10- 1944
STATELLA Giuseppe
Nato a Messina il 6-06-1920, contadino, della 9° Div.GIL “Tamietti”, nome di battaglia Statella, caduto a Cellarengo (AT) il 4-04-1945
TOSCANO Antonino
di Antonino, nato a Messina nel 1920, caduto all’Alpe Noveis (Biella) il 28/7/1944, Comando Militare Zona Valsesia-brigata Comando
TRAPANI Mimmo
Nato a Messina, 1923, partigiano combattente nella X Brigata Matteotti operativa in Lombardia, nome di battaglia “ Il Messinese”. Arruolato nel battaglione San Marco, come guastatore, nel 1943, appena 20enne, a Paola, viene catturato dai tedeschi. Contribuisce alla liberazione di Milano, il 25 aprile 1945: “fu il giorno migliore”.
(segue in PDF)
TRANCHITA Carmelo
di Salvatore, nato a Sinagra (Me) il 3/3/1916, partigiano combattente, distaccamento “Marini, poi 3° div. Garibaldi “Pajetta”, poi 1° div. Garibaldi “Varalli” ( Piemonte), detto “Costanzo” / “Carmelo”
TUBIA Antonio
Nato a Messina il 2/01/1923, impiegato, bersagliere. Partigiano in Emilia Romagna – Appennino piacentino – dal dicembre 1944, 62a Brigata L. Evangelisti.
VISALLI Michele
Nato a S.Stefano di Camastra ( Messina) il 6/10/1917, agente militare sergente. Partigiano in Emilia Romagna, appennino piacentino, da giugno 1944, 4a Brigata Cattaneo.
ZAVAN Amerigo
Treviso 10-11-1919/Messina 12-9-2007. Ufficiale di complemento Artiglieria Sabaudia, partigiano Brigata Garibaldi, capo gruppo ricognitori del Servizio I. M. del Comando Militare del CLN della provincia di Treviso.
(segue in PDF)