
ANPI Scuola Costituzione
“Concorso “Resistenza e Costituzione””
Concorso “Resistenza e Costituzione” rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Messina.
“INSIEME PER NON DIMENTICARE”
GIORNATA DELLA MEMORIA 2022 ALL’I.T.I.S. “E. TORRICELLI”
L’ I.T.I.S. “E. Torricelli” di Sant’Agata di Militello presenta un convegno sulla “Giornata della Memoria” a cura della prof.ssa Oriti Letizia.
“RESISTENTI A MESSINA”
IL VIDEO DEGLI STUDENTI DEL LICEO F. MAUROLICO
“UNA FESTA PER LA LIBERTA’”: I CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI DELL’I.I.S. “MEDI” DI BARCELLONA P.G.
Nell’ambito del progetto “Una Festa per la Libertà” organizzato dall’I.I.S. “Medi” di Barcellona P.G. (link all’articolo) alcuni studenti delle classi 5A Classico, 5B Linguistico, 5A IPSS, 5B Scienze Umane, 5C Scientifico, 5F Scientifico S.A. e 5D Scientifico hanno creato dei contenuti pubblicati sul sito dell’Istituto:
https://drive.google.com/file/d/1XpFkdxYEj-wbTjwM7SpfzSLIpA4JOJEk/view
GIORNATA DELLA MEMORIA 2020
INIZIATIVA ANPI “ALDO NATOLI” MESSINA
Lunedì 27 Gennaio 2020 è il giorno della Memoria. La sezione comunale “Aldo Natoli” di Messina per celebrare tale giorno organizza un incontro con scuole e cittadinanza, ore 9.30-12.30 presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, dal titolo “Giorno della Memoria 2020. Il fascismo oggi: i Diritti negati“
Il giorno della memoria non è solo il ricordo della Shoah e dei milioni di morti di razza ebrea. È soprattutto il ricordo dell’abisso raggiunto dall’Umanità, quando fu permesso al fascismo ed al nazismo di dilagare in Europa. Quando, nell’indifferenza di governanti e cittadini, non solo gli ebrei ma anche zingari, omosessuali, diversamente abili, neri, oppositori venivano perseguitati, imprigionati, picchiati, brutalizzati, menomati ed uccisi. Purtroppo il fascismo non è stato sconfitto con la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma come un virus latente è rimasto nei tessuti della società italiana ed europea. Oggi sono preoccupanti i segnali di come esso si sia risvegliato e si stia diffondendo nella società. Ricordare cosa fu e può ancora diventare la belva umana e quali livelli di orrore si possono raggiungere è un dovere di tutti i cittadini.

GIORNO DELLA MEMORIA 2021
INIZIATIVA DELL’I.C. “BOER VERONA TRENTO”
Il Giorno della Memoria: un’occasione di riflessione per formare cittadini consapevoli

Nella settimana della ricorrenza del Giorno della Memoria, nell’ambito delle iniziative previste dal Curricolo Verticale di Educazione Civica, l’IC Boer Verona Trento ha organizzato, in collaborazione con L’ANPI, sez. comunale di Messina “Aldo Natoli”, un ciclo di conferenze tematiche sulla Piattafoma d’Istituto, rivolte agli studenti della Scuola Secondaria di primo grado, tenute dai Professori Giuseppe Martino, Giuseppe Restifo e Beniamino Ginatempo.
In apertura dei lavori, il Dirigente Scolastico, prof. Santo Longo si è rivolto ai giovani studenti soffermandosi sulla valenza della Memoria, come occasione di riflessionee “antibiotico” che ciascuno deve assumere per affrontare consapevolmente e responsabilmente la quotidianità e le relazioni sociali.


La scelta degli argomenti è stata finalizzata alla presa in analisi di tematiche che hanno sconvolto e che continuano a sconvolgere l’Umanità, per arrivare a delineare comportamenti sociali volti a contrastare l’indifferenza, malattia morale e mortale del nostro tempo, proprio come suggerito dal prof. Giuseppe Martino che, rivolgendosi ai ragazzi delle classi seconde, li ha sollecitati ad “accendere la luce per scoprire la verità e affrontarla con coraggio, sconfiggendo la paura”. L’inaspettata testimonianza dell’alunno G. A. W., che ha condiviso l’esperienza della deportazione di familiari durante la Shoah, ha emozionato tutti i partecipanti.
Attraverso una carrellata di immagini e video è riuscito a coinvolgere emotivamente, anche a distanza, il giovane pubblico, desideroso di approfondire gli argomenti della conversazione.

Il professore Restifo ha testimoniato come il lavoro dello storico si fondi sulla ricostruzione rigorosa degli eventi, facendo ricorso alle fonti e alla loro interpretazione. Ha stimolato i ragazzi delle classi terze ad essere parte attiva nella società, perché “il lavoro dei padri e delle madri della Costituzione non si è concluso il primo gennaio del 1948”.
L’argomento proposto agli alunni più piccoli della scuola secondaria, affrontato dal professore Ginatempo, ha stimolato un dialogo interdisciplinare spaziando dalla fisica, all’economia, al diritto, ponendo al centro della riflessione lo stretto legame esistente tra equità, sobrietà e solidarietà.

Le conferenze, svolte nei giorni 26, 27 e 28 gennaio 2021, in occasione del “Giorno della Memoria”, attraverso la piattaforma Teams, sono state a cura dell’Anpi Provinciale di Messina, della sez. comunale Anpi “Aldo Natoli” di Messina e dell’I.C. “Boer – Verona Trento” e hanno coinvolto circa 700 studenti della scuola media, divisi in tre gruppi in relazione alla classe di appartenenza.

L’iniziativa è stata fortemente voluta e pianificata dal dirigente Prof. Santo Longo, dall’Animatore Digitale Giusy Speranza, dalla Prof.ssa Annalisa Raffa, dalla Prof.ssa Antonella Prestamburgo e da tutti i docenti della scuola. Essa segue una serie di iniziative svolte dall’Anpi nello stesso Istituto negli anni precedenti e si innesta in un percorso di crescita civile e culturale e di consapevolezza storica, posto in essere dagli stessi docenti della scuola, oltre che per mezzo dell’insegnamento della disciplina Storia, anche attraverso l’insegnamento dell’Educazione Civica, al quale sono deputati tutti gli insegnanti dell’Istituto.