Home


A Peppino Impastato

9 maggio 2023


Presentazione “Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole”

Il 9 marzo scorso si è tenuta presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Obiettivo dell’osservatorio è una permanente attività di denuncia, formazione e informazione sulle relazioni tra scuola pubblica e forze armate, italiane e statunitensi. Incontriamoci sabato prossimo, per discutere sugli effetti…

Messina. Incontro con Adelmo Cervi: presentazione del libro “I miei sette Padri”

Articolo riportato da ilsycomoro.it (Mag 10, 2023) [normativa nazionale – art. 65, Legge sul Diritto d’Autore] Adelmo Cervi  giovedì 11 maggio sarà a Messina, presso la libreria Colapesce alle ore 18,30 per presentare il suo libro “ I miei sette padri – storia di una famiglia antifascista” . Adelmo è figlio di Aldo, uno dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al…

Articoli recenti

La “Lettera” di Memoria e Libertà

Nota a cura di Domenico Stimolo

Questa “ Lettera di Memoria e Libertà, in ricorrenza del 25 APRILE – 76° Anniversario della LIBERAZIONE – è interamente dedicata ai partigiani siciliani. In precedenza, nelle edizioni di “Lettera” del 25 aprile 2016- 25 aprile 2018 -25 aprile 2020, sono stati evidenziati i nominativi di 1407 partigiani siciliani.

In questa quarta parte vengono riportati ulteriori 251 nominativi, con i principali riferimenti noti, caratterizzanti ogni singolo combattente per la libertà: luogo e data di nascita, ruolo sociale, mansione e formazione di appartenenza; data, località e dinamica del sacrificio per i caduti; riconoscimenti di valore attribuiti, note peculiari.

Per approfondire:


Visita il sito Noi Parigiani, promosso dall’ANPI Nazionale, che raccogliere testimonianze dei protagonisti della Resistenza.

Chiunque abbia dato il suo contributo, piccolo o grande, alla lotta di Liberazione nei venti terribili mesi che vanno dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, merita di essere ricordato con riconoscenza da chi ha avuto la fortuna di nascere in un Paese che trova nella Costituzione repubblicana, per sua natura antifascista, le basi della convivenza democratica.