Il video integrale del Congresso ANPI Messina sezione “Aldo Natoli” svoltosi presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina domenica 7 Novembre 2021
18 maggio 2021. Quarto appuntamento “Seminari di Studi Politici” dell’ANPI Comitato Provinciale di Messina. Interventi dei Prof. Pompejano e Alibrandi
11 maggio 2021. Terzo appuntamento “Seminari di Studi Politici” dell’ANPI Comitato Provinciale di Messina. Interventi dei Prof. Giuseppe Restifo e Salvatore Pantano su Umberto Fiore e Francesco Lo Sardo
Filmato 9 Maggio 2021 in memoria di Peppino Impastato
4 maggio 2021. Secondo appuntamento “Seminari di Studi Politici” dell’ANPI Comitato Provinciale di Messina. Intervento del Prof. Giuseppe Antonio Di Marco dal titolo “La ‘forma di governo’ della Comune di Parigi”
27 aprile 2021. Primo appuntamento “Seminari di Studi Politici” dell’ANPI Comitato Provinciale di Messina. Intervento del Prof. Federico Martino dal titolo “Centralità del lavoro nella Costituzione italiana”
Lo storico della Resistenza Claudio Pavone presenta il suo libro “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella resistenza” alla libreria Hobelix di Messina.
Il giorno della memoria 27 gennaio 2020 al Liceo Classico “Francesco Maurolico” di Messina.
Dibattito pubblico su “Aspetti giuridici politici etici del Decreto Sicurezza” organizzato dall’ANPI sezione comunale di Messina “Aldo Natoli”, 9 febbraio 2019, Salone delle Bandiere del Comune di Messina.
Costituende della sez. ANPI “Aldo Natoli” di Messina, 4 giugno 2016.
Incontro-dibattito “Le ragioni di un NO” 16 settembre 2016, organizzato da ANPI “Aldo Natoli” e Cattolici del NO.
Assemblea ANPI Provinciale di Messina, 5 marzo 2016, Chiesa di Santa Maria Alemanna.
Manifestazione Sardine “Messina non si Lega”, 21 dicembre 2019.
Campagna tesseramento 2019
Video Festa della Liberazione “Io sto con i Partigiani” 25 aprile 2018.
Testimonianza di Odette Melet all’Istituto Comprensivo “Albino Luciani” in occasione della Settimana della Memoria 2019.
Incontro per il Giorno della Memoria all’istituto Majorana di Messina con i professori Giovanna d’Amico e Giovanni Raffaele e la testimonianza dell’I.M.I. Gaetano Mosè.
Intervista di Giacomo Gugliandolo a Lidia Menapace 9 novembre 2016 in occasione dell’incontro “Lidia resisté” – Le ragioni del NO al referendum di dicembre.
Pompeo Colajanni, nome di battaglia Barbato. Estratti di intervista.
Un grande libertario messinese, Pietro Gori, avvocato dei poveri, scrittore, poeta e musicista, fu autore di alcune canzoni celebri in tutto il mondo. Addio Lugano belle e questi stornelli dell’esilio tra gli altri.