L’On. Giorgia Meloni all’ITC “Jaci” di Messina. Comunicato dell’ANPI Provinciale

Posted by

La presentazione della autobiografia promozionale dell’on. Giorgia Meloni presso l’ITC A.M. Jaci di Messina, nonché la circolare della dirigente, Maria Rosaria Sgrò, che obbligava studenti e docenti a partecipare in orario scolastico al webinar, nonché la sua repentina cancellazione lascia sconcertati. Non solo per la grossolanità della iniziativa, che ignora gli elementari principi di opportunità e di equidistanza che la scuola di Stato deve mantenere nei confronti della politica attiva, ma soprattutto perché documenta da parte degli organizzatori (dirigente scolastica e FIDAPA) l’uso strumentale dell’istituzione pubblica per sostenere e imporre scelte che nulla hanno a che fare con la formazione della coscienza civile dei giovani cittadini.

Anpi (foto di Enzo Bertuccelli per nuovosoldo.it)

Nessuno ignora infatti che l’on. Meloni e il partito di cui è a capo si sono da sempre schierati su posizioni coincidenti con quelle dei movimenti di chiara marca neofascista (xenofobe, islamofobe, antieuropeiste), mentre sono noti i rapporti consolidati con l’estrema destra europea e americana di Orban, di Kaczyński e di Trump (avversa a ogni riconoscimento dei diritti delle minoranze etniche, degli omosessuali, degli immigrati), nonché con i movimenti nazionalisti di Vox, del Movimento nazionale bulgaro, del polacco Diritto e giustizia e delle associazioni più rappresentative del cattolicesimo ultraconservatore e filofascista. La scelta del dirigente dello Jaci non può quindi essere camuffata da iniziativa rientrante tra i normali appuntamenti della didattica paracurricolare, se non altro per l’infelice inserimento tra le attività valide per la PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento): di fatto una chiara intimazione a studenti e docenti a presenziare all’incontro. 

Ma, dopo corali proteste, l’evento è stato cancellato, in quanto l’on. Meloni ha dichiarato addirittura di non essere stata invitata e che comunque non avrebbe partecipato all’iniziativa in quanto inopportuna in una scuola pubblica. La qualcosa sconcerta ancor di più. Perché:

  • O l’on. Meloni sapeva dell’invito (e così anche la responsabile nazionale FDI per l’istruzione on. Ella Bucalo) ed ha fatto una clamorosa quanto indecorosa marcia indietro, scaricando sulla dirigente Sgrò la responsabilità della cosa;
  • O la dirigente Sgrò ha organizzato l’incontro (con tanto di circolare in bacheca) senza invitare la Meloni e comunque senza la conferma della sua presenza, dimostrando come minimo sprovvedutezza ed inadeguatezza al ruolo.

In entrambi i casi, tuttavia, l’iniziativa va deplorata, anche per aver solo pensato di fare propaganda e/o promozione di un leader politico in una scuola pubblica. Soprattutto perché la responsabilità è ascrivibile a chi avrebbe il dovere di tutelarne, nella gestione quotidiana, i principi pedagogici e i fondamenti giuridici. Oltre al fatto che questo glorioso istituto ha avuto illustrissimi studenti di quali Salvatore Quasimodo, Salvatore Pugliatti, Giorgio La Pira e Antonio Giuffrè, e docenti tra cui Giuseppe Seguenza, naturalista di fama europea, Antonio Fulci, giurista illustre, non può venir meno alle sue tradizioni con una operazione di così bassa propaganda politica. 

Il grave episodio documenta in ogni caso come la scuola pubblica continui ad essere al centro di attacchi, interessi e comportamenti tesi a stravolgere la sua natura democratica, laica e pluralista. L’ANPI Messina chiede che l’Amministrazione di competenza (a livello provinciale, regionale e di governo) commini esemplari sanzioni ai/alle responsabili, onde episodi di strumentalizzazione simili non si ripetano in futuro. Nell’attesa si invitano gli studenti, i genitori, i docenti e tutti i cittadini democratici alla massima vigilanza sulla scuola pubblica e sui tentativi di snaturarne il compito costituzionalmente stabilito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...