Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano

Posted by

Alla Presidenza della Repubblica
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Al Senato della Repubblica
Alla Camera dei Deputati
Al Ministero della Difesa
Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Nell’Italia degli ultimi anni, un’interpretazione frettolosa e “capovolta” di questa foto ne ha innescato la proliferazione virale in rete e sui giornali, sino a farne l’illustrazione per eccellenza di articoli sulle foibe e le vittime italiane della “violenza slava”.

Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 aprile 1941. Durante l’occupazione fascista e nazista, e fino alla Liberazione nel 1945, in questo territorio si contano circa un milione di morti. L’Italia fascista ha contribuito indirettamente a queste uccisioni con l’aggressione militare e l’appoggio offerto alle forze collaborazioniste che hanno condotto vere e proprie operazioni di sterminio. Ma anche direttamente con fucilazioni di prigionieri e ostaggi, rappresaglie, rastrellamenti e campi di concentramento, nei quali sono stati internati circa centomila jugoslavi.

Come studiosi di storia contemporanea, esperti del tema e figure professionali impegnate nella conservazione attiva della memoria siamo convinti che nei decenni passati non si sia raggiunta una piena consapevolezza di questi crimini, commessi purtroppo anche in nome dell’Italia. La Repubblica Italiana non ha mai espresso una netta condanna, né una presa di distanza radicale da queste atrocità: non sono stati istituiti giorni commemorativi, né sono state compiute visite di Stato in luoghi della memoria dei crimini fascisti in Jugoslavia.

Chiediamo dunque al Presidente della Repubblica e ai rappresentanti delle principali istituzioni una presa di coscienza di questo dramma storico rimosso. L’ottantesimo anniversario sarebbe l’occasione ideale per farsi carico della responsabilità storica di pratiche criminali che erano il frutto di una logica politica, fascista e nazionalista, che noi oggi fermamente condanniamo, in nome dei valori costituzionali che fondano il patto di cittadinanza democratica. Una dichiarazione pubblica o una visita ufficiale (per esempio al campo di concentramento di Arbe, sull’isola di Rab, dove morirono di fame e di stenti circa 1400 persone, in buona parte donne e bambini) avrebbero un notevole significato simbolico e dimostrerebbero il senso di responsabilità delle nostre istituzioni e il riconoscimento della sofferenza inflitta ai popoli della Slovenia, della Croazia, del Montenegro, della Bosnia ed Erzegovina. Nel solco dei precedenti incontri ufficiali che hanno avuto luogo negli anni passati, dal noto “concerto dei tre presidenti” del 2010 alla visita a Basovizza nel luglio 2020, questa dichiarazione rappresenterebbe un ulteriore passo in avanti sulla strada della riconciliazione europea e di una più ampia comprensione dei processi storici.

FIRME (IN ORDINE ALFABETICO)

Enrico Acciai, Università di Roma “Tor Vergata”
2. Giulia Albanese, Università di Padova
3. Marco Albeltaro Università di Torino
4. Kornelija Ajlec, Univerza v Ljubljani (UL), Filozofska fakultete (FF), Oddelek za zgodovino / Università di Lubiana, Facoltà di arte e scienze umane, Dipartimento di storia
5. Mauro Annoni, presidente Istituto di storia contemporanea di Pesaro
6. Gorazd Bajc, Univerza v Mariboru (UM), FF, Oddelek za zgodovino / Università di Maribor, Facoltà di arte e scienze umane, Dipartimento di storia
7. Bojan Balkovec, UL, FF, Oddelek za zgodovino
8. Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro
9. Alberto Basciani, Università Roma Tre
10. Mateo Bratanić, Università di Zara/Zadar
11. Andrea Bellavite, sindaco di Aiello del Friuli
12. Barbara Berruti, storica
13. Davide Bertok, Mondo Senza Guerre e Senza Violenza
14. Corrado Binel, Istituto Storico della Resistenza in Valle d’Aosta
15. Albert Bing, Hrvatski institut za povijest
16. Neja Blaj Hribar, Inštitut za novejšo zgodovino, (INZ) Ljubljana / Istituto di storia contemporanea
17. Corrado Borsa, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
18. Maja Božič, UL, FF, Oddelek za zgodovino
19. Luigi Bruti Liberati, Università degli Studi di Milano
20. Marco Buttino, storico
21. Slavko Burzanović, Università del Montenegro, Podgorica
22. Carlo Spartaco Capogreco, Università della Calabria
23. Franco Cecotti, vice presidente ANED Trieste
24. Lev Centrih, Univerza na Primorskem (UP), Fakulteta za humanistične študije (FHŠ), Oddelek za zgodovino / Università del Litorale, Facoltà di scienze umane, Dipartimento di storia
25. Denis Cerkvenik, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
26. Luisa Chiodi, direttrice Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
27. Chiara Colombini, storica
28. Davide Conti, storico
29. Marco Cuzzi, Università degli studi di Milano
30. Dragica Čeč, Znanstveno raziskovalno središče (ZRS) Koper, Inštitut za zgodovinske študije / Centro di ricerche scientifiche Capodistria, Istituto di studi storici
31. Zdenko Čepič, INZ, Ljubljana
32. Štefan Čok, Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi, Trieste
33. Giovanni De Luna, storico
34. Anna Di Gianantonio, presidente ANPI Gorizia
35. Costantino Di Sante, Istituto Storico Provinciale del Movimento di Liberazione di Ascoli Piceno
36. Matteo Dominioni, storico
37. Walter Falgio, Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea
38. Mitja Ferenc, UL, FF, Oddelek za zgodovino
39. Francesco Filippi, storico
40. Marcello Flores, storico
41. Filippo Focardi, Università di Padova
42. Giovanni Focardi, Università di Padova
43. Paolo Fonzi, Università del Piemonte Orientale
44. Luigi Ganapini, storico
45. Gigi Garelli, Istituto Storico della Resistenza di Cuneo
46. Jure Gašparič, INZ, Ljubljana
47. Fabio Giomi, Collège de France, Parigi
48. Andrea Giuseppini, Associazione Topografia per la Storia
49. Tilen Glavina, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
50. Eric Gobetti, storico
51. Federico Goddi, Università di Pisa
52. Carlo Greppi, Istituto nazionale Ferruccio Parri
53. Jurij Hadalin, INZ, Ljubljana
54. Isabella Insolvibile, Istituto nazionale Ferruccio Parri
55. Aleksandra Ivić, promotrice della storia e della letteratura jugoslava
56. Aleksandar Jakir, Sveučilište u Splitu / Università di Spalato
57. Branimir Janković, Università di Zagabria
58. Zdravka Jelaska Marijan, Hrvatski institut za povijest
59. Milica Kacin Wohinz, INZ, Ljubljana
60. Aleksej Kalc, Znanstveno raziskovalni center Slovenske akademija znanosti in umetnosti (ZRC SAZU) / Centro di ricerche scientifiche della Accademia slovena delle scienze e delle arti
61. Dušan Kalc, giornalista e vicepresidente provinciale ANPI di Trieste
62. Tjaša Konovšek, INZ, Ljubljana
63. Marco Labbate, Università di Urbino, vicedirettore Istituto di storia contemporanea di Pesaro
64. Urška Lampe, Università Ca’ Foscari di Venezia
65. Giuseppe Lorentini, Centro di documentazione del campo di concentramento fascista di Casoli
66. Maja Lukanc, INZ, Ljubljana
67. Oto Luthar, ZRC SAZU
68. Simone Malavolti, Associazione pAssaggi di Storia
69. Giuseppe Manias, Biblioteca Gramsciana di Ales
70. Branko Marušič, ZRC SAZU
71. Laura Marzi, Sindaco del Comune di Muggia
72. Peter Mikša, UL, FF, Oddelek za zgodovino
73. Franko Mirošević, povijesničar/storico
74. Ivo Mišur, povijesničar/storico
75. Gašper Mithans, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
76. Dušan Mlacović, UL, FF, Oddelek za zgodovino
77. Boris Mlakar, INZ, Ljubljana
78. Dušan Nećak, UL, FF, Oddelek za zgodovino
79. Simone Neri Serneri, Università di Firenze
80. Nadia Olivieri, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
81. Oskar Opassi, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
82. Mila Orlić, Università di Fiume-Rijeka
83. Amedeo Osti Guerrazzi, storico
84. Cesare Panizza, Università di Verona
85. Tomaž Pavlin, Zgodovinsko društvo Ljubljana / Società storica di Lubiana
86. Santo Peli, Università di Padova
87. Egon Pelikan, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
88. Tea Perinčić, Pomorski i povijesni muzej Hrvatskog primorja Rijeka / Museo Marittimo e Storico del Litorale Croato Fiume
89. Hrvoje Petrić, povijesničar/storico
90. Stefano Petrungaro, Università Ca’ Foscari di Venezia
91. Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
92. Niccolò Pianciola, Nazarbayev University
93. Jože Pirjevec, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije, Centro di ricerche scientifiche di Capodistria
94. Milovan Pisarri, Centre for Public History di Belgrado
95. Armando Pitassio, Università degli studi di Perugia
96. Carla Poncina, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza
97. Martin Premk, Vojaški muzej Slovenske vojske / Museo militare dell’Esercito sloveno
98. Jure Ramšak, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
99. Mateja Ratej, ZRC SAZU
100. Meta Remec, INZ, Ljubljana
101. Božo Repe, UL, FF, Oddelek za zgodovino
102. Mateja Režek, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
103. Luciana Rocchi, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea-ISGREC
104. Giorgio Rochat, Storico
105. Davide Rodogno, Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra
106. Drago Roksandić, Sveučilište u Zagrebu
107. Francesca Rolandi, Istituto e Archivio Masaryk dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca
108. Toni Rovatti, Università di Bologna
109. Vida Rožac Darovec, ZRS Koper, Inštitut za zgodovinske študije
110. Paolo Rumiz, scrittore
111. Sabine Rutar, Institute for East and Southeast European Studies, Regensburg
112. Karlo Ruzicic-Kessler, Libera Università di Bolzano
113. Giacomo Scotti, scrittore
114. Irena Selišnik, UL, FF, Oddelek za zgodovino
115. Livio Isaak Sirovich, ricercatore
116. Catia Sonetti, Direttrice Istoreco di Livorno
117. Carlo Spagnolo, Università di Bari
118. Stojan Spetič, Senatore X legislatura
119. Matteo Stefanori, Università della Tuscia
120. Urška Strle, UL, FF, Oddelek za zgodovino
121. Barbara Šatej, UL, FF, Oddelek za zgodovino
122. Kaja Širok, UL, FF, Oddelek za sociologijo
Viljenka Šnuderl Škorjanec, Gimnazija Bežigrad, Ljubljana / Liceo Bežigrad, Ljubljana
123. Marko Štepec, Muzej novejše zgodovine Slovenije /Museo di storia contemporanea della Slovenia
124. Nevenka Troha, Istituto per la storia contemporanea di Lubiana / INZ, Ljubljana
125. Fabio Vallon, presidente ANPI – VZPI Trieste
126. Marta Verginella, Università di Lubiana
127. Anna Maria Vinci, storica
128. Blaž Vurnik, Mestni muzej Ljubljana / Museo della città di Lubiana
129. Marko Zajc, INZ, Ljubljana
130. Andrea Zannini, Università di Udine
131. Žiga Zwitter, UL, FF, Oddelek za zgodovino
132. Salvator Žitko, Zgodovinsko društvo za južno Primorsko / Società storica per il Litorale

ENTI:

-Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – 65 enti associati)

-Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

-Pomorski i povijesni muzej Hrvatskog primorja Rijeka / Museo Marittimo e Storico del Litorale Croato, Fiume

-Znanstveno raziskovalni center Slovenske akademija znanosti in umetnosti / Centro di ricerche scientifiche della Accademia slovena delle scienze e delle arti

-Znanstveno raziskovalno središče (ZRS) Koper, Inštitut za zgodovinske študije / Centro di ricerche scientifiche Capodistria, Istituto di studi storici

-Zgodovinsko društvo Ljubljana / Società degli storici di Lubiana

-Zgodovinsko društvo za južno Primorsko / Società degli storici del Litorale

-Istoreco – Reggio Emilia

-Associazione culturale “Tina Modotti” – ODV (Trieste)

-Centro studi movimenti di Parma

-Archivi della Resistenza

-Istituto Di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta (Como)

-Casa della Memoria di Brescia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...