Concorso “Resistenza e Costituzione”

Posted by

ANPI Comitato Provinciale di Messina
ANPI Messina Città “Aldo Natoli”

I Comitati ANPI Provinciale e la sezione cittadina di Messina promuovono e coordinano le iniziative tese a riproporre e approfondire i valori di democrazia e di libertà della Resistenza e dell’antifascismo; svolgono una costante attività di ricerca e di studio sulla storia contemporanea, ponendo particolare attenzione ai principi fondamentali della Costituzione italiana; valorizzano i luoghi che furono teatro degli episodi più significativi della lotta di liberazione in Sicilia, le persone che ne furono protagoniste e i monumenti che li ricordano.

Queste iniziative e ricerche sono riportate sul sito ufficiale dell’ANPI Messina:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=Ecopolis+cantiere+sociale

Il concorso “Resistenza e Costituzione” intende stimolare nei giovani una più consapevole conoscenza della storia italiana, a partire dalla guerra di Liberazione che segnò il riscatto del popolo italiano dopo la dittatura fascista e l’orrore della guerra nella quale il regime di Mussolini fece precipitare il Paese. Gli ideali dell’antifascismo e della Resistenza, trasfusi in gran parte nella Costituzione della Repubblica, hanno concorso alla formazione di una coscienza civile che ha costituito il più saldo cemento dell’identità e dell’unità nazionale.

Ancora: i valori affermati nel corso della Resistenza – lavoro, tutela dei diritti individuali e collettivi, solidarietà, pace, libertà di pensiero e d’espressione, autonomia della scienza e della cultura – furono alla base della fase costituente e rappresentarono l’essenza della Costituzione repubblicana del 1948. E’ perciò che ai giovani, protagonisti e principali artefici del futuro, il concorso chiede non solo di riflettere sul tema, ma di fare scaturire da queste riflessioni, ovviamente nei limiti propri di una cultura non specialistica, le loro considerazioni sul legame tra la Resistenza, la Costituzione e il progresso culturale e materiale dell’Italia.

La partecipazione al concorso, rivolto agli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e di II grado e agli Enti di formazione professionale della Sicilia, mira a stimolare i giovani verso una più consapevole conoscenza della storia del nostro Paese, a partire dalla guerra di Liberazione fino alla fondazione della Repubblica e rappresenta un’occasione di studio e di ricerca su tappe e temi importanti legati alla storia della Resistenza, della Costituzione democratica e all’attualità.

Il concorso, permetterà ai ragazzi di spiegare e rappresentare attraverso saggi (la cui dimensione non potrà superare la lunghezza equivalente a 10 cartelle di 30 righe da 60 battute), articoli, poesie, video, audiovisivi, interviste, racconti, testimonianze, materiale grafico e pittorico eseguite con qualsiasi tecnica e il teatro la propria idea di Resistenza e di Repubblica ispirata ai valori fondamentali della Carta costituzionale.

I concorrenti dovranno inviare i loro lavori, entro il 30 marzo 2023, con la seguente intestazione: “Concorso Resistenza e Costituzione, libreria Feltrinelli, Via Ghibellina 34, Messina”, in versione non manoscritta, indicando nomi, classe e scuola di appartenenza per i lavori collettivi; o nome e cognome per le opere individuali, data e luogo di nascita, indirizzo completo, telefono ed eventuale indirizzo di posta elettronica, classe e scuola di appartenenza. È inoltre richiesta come condizione per l’ammissione una dichiarazione di cessione dei diritti d’autore, allo scopo di consentire ai promotori del concorso l’eventuale pubblicazione dei lavori senza alcun onere.

I premi saranno assegnati a giudizio insindacabile della commissione giudicatrice presieduta da un esponente dell’ANPI, e composta da membri qualificati nell’ambito della letteratura, della saggistica e delle arti visive.

I vincitori (per ciascuna sezione) riceveranno i libri messi a disposizione dall’ANPI e da librai ed editori locali. Le opere vincitrici di ciascun settore saranno premiate in occasione della festa del 25 aprile 2023, nel corso di una cerimonia, che si svolgerà a Messina, presso villa Cianciafara nel corso del Concerto per la festa della Liberazione. I premi saranno consegnati da esponenti delle famiglie di partigiani messinesi.

Il Presidente della Sezione ANPI Messina Città “Aldo Natoli”
Patrizia Caminiti

Il Presidente ANPI Provinciale Messina “Mimmo Trapani”
Giuseppe Martino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...